MATERIALI E DESIGN
Slamp utilizza i tecnopolimeri, ma cosa sono?
I tecnopolimeri sono polimeri ad alte prestazioni, più resistenti e durevoli delle plastiche comuni, usati in settori tecnici e industriali. Quelli utilizzati da Slamp sono leggeri, flessibili, infrangibili, resistenti al calore e diffondono la luce in modo uniforme, senza alterazioni di caratteristiche nel tempo. Ognuno di loro ha proprietà diverse realizzati a seconda delle esigenze di prodotto (resistenza ai raggi ultravioletti, maggiore flessibilità ecc.) e hanno effetti e finiture studiate dal reparto di ricerca e sviluppo dell’azienda. Scopri di più quì.
La lampada non è proprio uguale a quella vista in foto, è normale?
Il processo di realizzazione di ogni lampada Slamp è interamente manuale e prende vita nell’atelier creativo della luce di Slamp, alle porte di Roma. Qui le Sarte della Luce, artigiane specializzate, plasmano i materiali attraverso un sistema di incastri e piegature manuali, trasformandoli in vere e proprie sculture luminose.
Lievi differenze tra un prodotto e l’altro non sono imperfezioni, ma il risultato della natura sartoriale del processo, che rende ogni lampada unica e irripetibile. Anche le fasi di stampa e finitura possono presentare piccole variazioni, sempre entro un range di tolleranza accuratamente definito.
Come si puliscono le lampade Slamp?
Le superfici delle nostre lampade si puliscono facilmente con un panno cattura polvere o un panno soffice inumidito con acqua; in alternativa si può utilizzare uno spray antistatico. È assolutamente necessario evitare l’uso di acetone, alcool, trielina, ammoniaca o prodotti che ne contengano anche minime quantità. Evitare anche i detergenti in polvere, le paste abrasive e gli strumenti con superfici ruvide, come pagliette o spugne abrasive.
INSTALLAZIONE
Devo far installare la lampada da un elettricista o posso farlo da solo?
Le lampade Slamp sono progettate per un’installazione facilitata: sospensioni e plafoniere adottano sistemi come l’attacco magnetico, i cavi sono regolabili anche dopo il montaggio e i prodotti – anche quelli di grandi dimensioni – vengono spediti già semi-allestiti. Grazie alla leggerezza dei materiali Slamp, non è necessario predisporre particolari rinforzi nei soffitti.
Per la connessione elettrica è consigliabile rivolgersi a un elettricista qualificato, soprattutto per garantire un montaggio sicuro e conforme alle normative del Paese. Questo è ancora più importante per i prodotti con LED integrato, perché è fondamentale conoscere l’impianto esistente e scegliere in fase d’ordine il sistema di dimmerazione corretto.
Ogni prodotto viene consegnato con istruzioni dettagliate, che riportano tutte le informazioni necessarie per un’installazione sicura e ottimale.
È possibile installare una lampada Slamp su soffitti inclinati o con travi a vista?
Sì, assolutamente. Le sospensioni Slamp sono progettate per adattarsi anche a soffitti inclinati o con travi a vista. Grazie ai rosoni e ai kit di fissaggio, i cavi possono essere regolati singolarmente in lunghezza, così da livellare la lampada e garantire un’installazione armoniosa ed equilibrata.
È importante utilizzare tasselli e viti adeguati al supporto (cemento, cartongesso, legno, ecc.) per assicurare un fissaggio sicuro e duraturo.
Per quanto riguarda le plafoniere, i supporti Slamp garantiscono un’aderenza stabile al soffitto anche in presenza di leggere irregolarità della superficie.
L’attacco magnetico è sicuro?
La forza dei magneti è calcolata per sostenere quattro volte il peso della lampada, con un ampio margine di sicurezza. Questo tiene conto non solo del peso statico, ma anche di eventuali vibrazioni, urti o inclinazioni.
Per le lampade di grandi dimensioni o peso consistente, l’attacco magnetico è sempre integrato da ganci o cavi di sicurezza, che garantiscono un supporto aggiuntivo e la massima sicurezza in fase di installazione e utilizzo.
Le lampade possono essere installate anche in ambienti umidi (es. bagno)?
Tutte le lampade Slamp per uso indoor hanno un grado di protezione IP20, quindi non sono progettate per resistere a schizzi o getti d’acqua diretti. Possono però essere installate in bagno o ambienti umidi rispettando alcune semplici regole di sicurezza:
Seguendo queste indicazioni, è possibile installare i prodotti Slamp anche in ambienti umidi, con la dovuta attenzione alla sicurezza. Lo stesso vale per le lampade portatili a batteria: consigliamo di usarle all’aperto solo per il tempo necessario e di non lasciarle esposte a lungo, così da proteggerle dall’umidità e garantirne la massima durata.
ILLUMINAZIONE E DIMMERAZIONE
Che tipo di lampadine posso usare?
Nei modelli con portalampada (es. E27, E14) si possono utilizzare lampadine LED o LED filament compatibili con l’attacco indicato.
La potenza suggerita serve a garantire un equilibrio ottimale tra resa luminosa ed estetica del prodotto e non deve essere considerata la potenza massima supportata. Dove espressamente consigliato, attenersi sempre alle dimensioni e al diametro indicati.
La lampada funziona anche con lampadine smart compatibili con Alexa/Google Home?
Sì, se la lampada ha un portalampada standard (come E27, E14 o G9), è possibile utilizzare lampadine smart compatibili con sistemi di domotica come Alexa o Google Home. In questo caso, sarà la lampadina stessa a fornire le funzioni smart.
Le lampade Slamp sono dimmerabili?
Sì, la maggior parte delle lampade Slamp è dimmerabile, con alcune precisazioni: nei modelli contrassegnati come “dimmerabili”, l’impianto elettrico deve essere predisposto alla regolazione dell’intensità luminosa. Per le versioni a LED integrato è fondamentale verificare la compatibilità tra il sistema di dimmerazione (standard o accessorio Slamp) e l’impianto esistente. Nei prodotti con portalampada la dimmerazione è possibile solo con lampadine dimmerabili. Le lampade da terra o a batteria dispongono già di un dimmer integrato che permette di regolare la luce in autonomia.
Come faccio a capire che sistema di dimmerazione scegliere per un prodotto Slamp a LED integrato?
Per i prodotti Slamp con LED integrato, la scelta del sistema di dimmerazione dipende dalla tipologia di impianto elettrico esistente. Per questo motivo raccomandiamo sempre di affidarsi a un elettricista qualificato, che garantisca il montaggio a norma e guidi nella scelta della tecnologia più adatta.
Ogni lampada è accompagnata da istruzioni dettagliate, ma ecco una panoramica dei principali sistemi disponibili (variabili da modello a modello):
La scelta del sistema dipende dall’impianto e dall’uso che si desidera fare della lampada. Conoscere la configurazione elettrica è essenziale per garantirne il corretto funzionamento e sfruttarne appieno le potenzialità.
DIFETTOSITÀ E GARANZIA
Cosa succede se una parte del prodotto si rompe o è difettosa? Posso avere ricambi?
Se il LED integrato si esaurisce, si può sostituire?
Nelle lampade Slamp con LED integrato il modulo non è sostituibile, ad eccezione di alcune collezioni come Tulip, Poppy, Étoile/La Belle Étoile e le versioni a batteria, che prevedono componenti intercambiabili. Tuttavia, i nostri LED sono progettati per durare fino a 50.000 ore, garantendo quindi minima manutenzione e massima continuità di utilizzo: parliamo di circa 2.083 giorni pieni, ovvero oltre 5 anni e mezzo di luce accesa ininterrottamente. I prodotti a LED integrato, così come tutte le lampade Slamp, sono coperti da 2 anni di garanzia, a tutela della qualità e dell’affidabilità del prodotto.
ACCOUNT
Perché effettuare la registrazione al sito come cliente privato?
Se sei un cliente privato dall’Italia, Germania e Francia, registrarti sul sito rende la tua esperienza di acquisto più comoda e soddisfacente, permettendoti di avere sempre informazioni aggiornate sullo stato del tuo ordine. Inoltre, iscrivendoti riceverai novità e sconti in anteprima.
Sono un professionista, esiste una sezione del sito per le mie esigenze?
Sì, in alto a destra nel menù di navigazione trovi la sezione dedicata ai professionisti, dove puoi registrarti per scaricare 3D, curve fotometriche e tutte le informazioni sui prodotti di cui hai bisogno. In questa sezione scoprirai anche come possiamo supportarti nella realizzazione del tuo progetto.
ORDINI
Come posso effettuare un ordine?
Se sei un cliente privato dall’Italia, Germania e Francia, seleziona il prodotto che desideri acquistare e aggiungilo al carrello. Puoi poi continuare con gli acquisti o procedere al checkout, inserendo i tuoi dati personali. Conferma l’ordine e attendi l’email di conferma per assicurarti che la procedura sia andata a buon fine.
In quali paesi vengono effettuate le spedizioni?
Italia, Francia e Germania.
Quanto tempo è necessario per ricevere un ordine?
Nella scheda di ciascun prodotto è indicato il tempo di consegna. Per la maggior parte dei prodotti: 3–5 giorni per l’Italia e 7–10 giorni per Francia e Germania. Alcuni articoli sono realizzati su ordinazione e riportano 2–3 settimane come tempi di consegna.
Quanto costa la spedizione?
La spedizione con Slamp è sempre gratuita.
Dove posso tracciare il mio ordine?
Se sei un cliente privato dall’Italia, Germania e Francia, accedi alla tua area riservata per monitorare lo stato dell’ordine. Riceverai inoltre un’email quando il prodotto lascerà il nostro magazzino.
Ci sono dei vantaggi per i professionisti?
Online non sono previsti sconti o acquisti esentasse per i professionisti. Contattaci direttamente per effettuare il tuo ordine e accedere ai vantaggi dedicati.
Come faccio a restituire un prodotto?
Consulta qui la nostra politica di reso.