it
  • EN
  • IT
  • DE
  • FR
  • ES
Cerca prodotto

163 Boutique Hotel

Progetto: 163 Boutique Hotel Tipologia: Hotel e b&b’s Location: Rome (Italy) In collaborazione con: Project by: Francesca Sposato design studio (fsd studio) Collezione: Clizia Mama Non Mama Clizia Fiorella Idea Lafleur Lillibet Nuvem Fotografo: Emanuela Laurenti / Francesca Sposato
Quali sfide e opportunità avete incontrato durante lo sviluppo di questo progetto?
Interior Designer Francesca Sposato

La sfida fondamentale era data della dimensione ridotta dell’hotel: gli ambienti erano molto piccoli e dalla planimetria vincolata; progettualmente non si poteva intervenire con modifiche sostanziali, quindi ho deciso di puntare sulle caratteristiche costruttive dell’immobile, scoprendo le voltine a soffitto e porzioni di muratura, mantenendo ovunque una certa sobrietà nelle tonalità naturali delle pitture e delle finiture.

Gli unici elementi decorativi sono stati i corpi illuminanti, che con i loro richiami floreali hanno donato quel tocco di design caldo e avvolgente mantenendo il sapore della manifattura e artigianalità locale.


L’opportunità è stata quella di accogliere selezionate aziende rappresentative del Made in Italy in uno spazio contenuto, come uno scrigno piccolo ma con il grande pregio di affacciare sui meravigliosi Mercati di Traiano nel cuore dei Fori Imperiali.

Come avete conosciuto Slamp e perchè avete scelto le nostre lampade?
Interior Designer Francesca Sposato

Ho avuto il piacere di conoscere Slamp già da studentessa di design, apprezzando la manifesta intenzione di voler sperimentare da parte di una azienda allora giovanissima grazie alla collaborazione con l’Istituto Quasar intorno al 2000.

La vita professionale mi ha poi portata a collaborare con la realtà produttiva dell’area industriale di Pomezia, dove ho potuto seguire gli enormi sviluppi e la vincente strategia che ha portato l’Azienda a diventare un brand di visibilità internazionale.

La mia ammirazione ha seguito Slamp in tutto il suo percorso e, apprezzandone le qualità tecniche e la filosofia alla base della produzione, sono stata naturalmente spinta a sceglierne i prodotti come rappresentativi del messaggio che volevo veicolare.

La possibilità di entrare in contatto diretto con la realtà produttiva, toccando con mano la realizzazione di prodotti dall’alto impatto artistico oltre che dal sapore artigianale, ha fatto scattare l’inevitabile scintilla anche da parte dei proprietari dell’Hotel, che hanno riconosciuto in Slamp il partner ideale.

Quanto è importante la luce nella definizione di uno spazio pubblico/domestico?
Interior Designer Francesca Sposato

Nella mia personale interpretazione del design di interni, la luce è lo strumento più importante, quello che mette a disposizione del professionista contemporaneamente due armi: da una parte agisce sul mondo dei sensi con l’inafferrabile gioco delle ombre e della temperatura di colore, creando stati d’animo ed emozioni; dall’altra opera con la fisicità del corpo illuminante, a volte minimale e concettuale, altre volte vistoso e dominante, in ogni caso in grado di conferire carattere ad una stanza vuota, facendola parlare di sé. In silenzio.