loading
Solo per residenti
Solo per residenti
Ita
Chiudi
Cerca nel sito
In the heart of the creative office
where light comes to life

Azienda

A chi è curioso,
a chi non si accontenta,
a chi crede nella bellezza,
a chi ha scelto di portare la sua casa
ovunque l’istinto gli suggerisca,
a chi si innamora ogni giorno,

 

Slamp dedica lampade decorative di design, catturando gli stimoli più attuali, attingendo al mondo naturale, ai virtuosismi architettonici e sartoriali, alle tendenze artistiche. E li trasforma in oggetti luminosi, suggestivi e versatili, grazie all’impiego di materiali di nuova generazione e a una speciale abilità manuale nell’assemblare elementi che si compongono dando vita a un lussureggiante panorama figurativo.

Dal 1994 a oggi: le collaborazioni, i riconoscimenti e i momenti più significativi della storia del brand.

2022
APRE “SLAMP MILANO DUOMO”
APRE “SLAMP MILANO DUOMO”
In occasione della 60.a edizione del Salone del Mobile.Milano, Slamp ha inaugurato il suo primo flagship store “Slamp Milano Duomo”. Lo spazio, ideato e curato dal Direttore Generale e Artistico Luca Mazza, ha aperto ufficialmente le porte domenica 5 giugno 2022, in via Larga 2 (Distretto Durini). Non un luogo fisico ma un’esperienza da vivere a tuttotondo, attraverso l’utilizzo dei sensi.
a
2022
LA “LUCE” SI FA FRAGRANZA
LA “LUCE” SI FA FRAGRANZA
In occasione della Milano Design Week 2022, Slamp ha presentato la sua prima fragranza body & home “Luce”, nata dal fortunato incontro con il profumiere dell’anima Mauro Malatini. 50 ml di bellezza, in una boccettina in vetro con tappo e logo in argento specchiato, che permette di fare un'esperienza completamente nuova dello spazio fisico circostante ed al contempo di quello interiore. La nota di testa è il Bergamotto, allegoria del sole e del dinamismo. Segue la nota di cuore, l'Ambra, espressione della femminilità e dell'accoglienza. Infine la nota di fondo, il Muschio, sinonimo della natura regale e del carisma fluido.
a
2021
L’OPERA MONUMENTALE “BIGGAIS”
L’Opera Monumentale “Biggais”
Il fondatore e AD Roberto Ziliani, da sempre attratto dal mondo dell’arte, in occasione dei quasi 30 anni di attività dell’azienda, sceglie di affidare la celebrazione dei momenti più importanti del suo percorso culturale a un’opera monumentale, BIGGAIS. Non una monografia immobile, ma un maestoso graffito en plain air che si nutre ogni giorno del dono della luce del sole, realizzato con oltre 40 giorni di lavoro dall’artista Andrea Sampaolo, già decoratore, nei primi anni ’90, di alcuni dei più iconici Tube di Slamp.
a
2021
IL NUOVO SHOWROOM AZIENDALE
Il Nuovo Showroom Aziendale
A seguito dell’acquisizione di un nuovo hangar di 2.000 mq, annesso al proprio polo creativo, produttivo e logistico, il 12 settembre 2021 Slamp inaugura il nuovo showroom aziendale “Unveil and Reveal”,caratterizzato dall’uso di geometrie ricche di simbologia e giochi di prospettive inattese e affascinanti. Ridisegnato e pensato come un padiglione espositivo esperienziale dal Direttore Generale – nonché Direttore Artistico – Luca Mazza, celebra le più recenti collezioni del brand e le sue più iconiche produzioni.
a
2020
Il progetto di sostenibilità ambientale
Il progetto di sostenibilità ambientale
All'inizio del 2020 Slamp sigla un accordo di filiera con l'azienda DS-Group per trasformare gli sfridi di lavorazione delle proprie lampade in arnie per i bombi. Questa particolare tipologia di imenotteri appartenente alla famiglia Apidae, è utilizzata in agricoltura per l’impollinazione – in alternativa a prodotti chimici – di piante da frutto e ortaggi, in particolar modo del pomodoro, del quale garantisce una produzione salubre e succosa. Prosegue così l'impegno di Slamp nella sostenibilità ambientale, progetto che è parte del DNA aziendale sin dalla sua fondazione: gli sfridi di lavorazione infatti sono sempre stati destinati al riciclo.
a
2019
la Nuova Sede
SLAMP Inaugura la Nuova Sede
In occasione del compimento dei 25 anni di attività, l’8 settembre 2019 Slamp inaugura il nuovo stabilimento produttivo e hub creativo di 8.000 mq alle porte di Roma dove, storicamente, ha sempre avuto sede l’atelier manifatturiero del brand. La nuova sede origina dal sogno del Fondatore - Roberto Ziliani - di creare un layout osmotico in cui tutti i reparti fossero il più integrati e trasparenti possibile. L’azienda conta 30 linee di assemblaggio, 7 macchine da taglio a freddo, un portafoglio di 540 referenze, circa 20 professionisti impegnati nella Ricerca e Sviluppo e altre 60 risorse impegnate tra Business Development, Produzione e Amministrazione. Cuore pulsante del nuovo Hub di Slamp è la “Via della Luce”, un percorso sensoriale ed esperienziale tra le linee di produzione, che permette agli ospiti di scoprire come nasce una lampada, dal concept alla spedizione.
a
2019
Il 2° Red Dot Design Award
Il 2° Red Dot Design Award
L’innovativo Sistema Hugo Architectural si aggiudica il Red Dot Design Award 2019, venendo selezionato tra oltre 5.500 progetti e diventando il secondo prodotto firmato dall’Atelier Creativo Slamp a ricevere questa prestigiosa nomina dopo Veli, design di Adriano Rachele, nel 2012. Una delle più importanti competizioni di design al mondo, il Red Dot Design Award si riunisce da più di 60 anni per selezionare i migliori progetti al mondo. Hugo Architectural– l’innovativo sistema di Slamp che permette di connettere fino a 7 lampade da 1 metro con un unico attacco elettrico – è stata premiata per “l’elevata qualità illuminotecnica, l’estetica accattivante, il design versatile che rende il prodotto adeguato ad inserirsi in diversi ambienti, sia pubblici che domestici”.
a
2019
Due nuovi brevetti
Due nuovi brevetti di utilità: Nuvem e Lafleur
La poetica in equilibrio con standard illuminotecnici internazionali, la tradizione manifatturiera del Made in Italy in dialogo con ricerca e innovazione tecnica, permettono a Slamp di brevettare nel 2019 due rivoluzionari progetti. Nuvem, il “soffitto-lampada” di Miguel Arruda, si distingue per la possibilità di generare forme infinite, dinamiche e mai simili a sé stesse tramite un sistema brevettato di incastri e agganci. La tecnica di manipolazione del materiale messa a punto con Marc Sadler per la lampada Lafleur – con cui il tecnopolimero di Slamp viene portato a punto di rammollimento e poi manipolato a mano – permette di dar vita – con un materiale hi-tech - a pezzi unici e forme mai pedissequamente riproducibili.
a
2019
Slamp unveils the Unique
Slamp unveils the Unique all’Euroluce di Milano
La cifra stilista e il carattere unico di Slamp si distinguono per originalità e innovazione al Salone del Mobile di Milano: dal 9 al 14 aprile, in occasione di Euroluce – la biennale dell’illuminazione - Slamp si racconta sotto una luce contemporanea ed accogliente con il progetto firmato dal Direttore Creativo Luca Mazza. Presso lo Stand A19 B14 – Padiglione 13, in uno spazio espositivo di 450 mq che ricrea degli ambienti confortevoli ed intimi, sono presentare 9 nuove collezioni, i designer sono coinvolti in un programma di talk moderati da critici di settore e si racconta – attraverso un maxi LED Wall con una serie di contenuti realizzati ad hoc – l’unicità della produzione sartoriale di Slamp.
a
2018
Al Maxxi di Roma
Al Maxxi di Roma per sostenere la collezione permanente
Per il secondo anno consecutivo, Slamp si promuove partner del Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo di Roma per l’illuminazione del Gala Dinner, l’appuntamento di fundraising finalizzato al mantenimento e ampliamento della collezione permanente del museo. All’interno della visionaria architettura firmata Zaha Hadid, l’allestimento vede protagonista il design romantico e femminile di Bruno Rainaldi.
a
2018
L’ingresso al MUAC di Mexico City
L’ingresso al MUAC di Mexico City
Diseño como segunda naturaleza- la prima mostra che l’America Latina dedica a Zaha Hadid presso il MUAC (Museo Universitario Arte Contemporaneo) - vede l’inclusione delle sculture luminose Aria e Avia nel percorso espositivo. Nate dalla collaborazione che da anni lega lo studio Hadid a Slamp, le collezioni sono state presentate in un cluster di 10 chandelier al centro della galleria, sprigionando tutta la loro maestosità in perfetta sintonia con le creazioni della pluripremiata Archistar.
a
2018
Le prime Vetrine di Rinascente Duomo
Le prime Vetrine di Rinascente Duomo
Per la Milan Design Week 2018, Slamp illumina il cuore di Milano allestendo per la prima volta due vetrine dell’iconico department store Rinascente Duomo. Entrambe caratterizzate da uno stile che mixa tecnologia (LED Wall giganti ad altissima risoluzione) e poesia (il contenuto video in essi proiettato ha un sapore intimo e suggestivo) sotto l’Art Direction di Luca Mazza, le vetrine sono state dedicate a due iconiche collezioni: Veli di Adriano RacheleOverlay, la perfetta lampada da scrittura realizzata in co-marketing con Montblanc.
a
2018
I Giochi Olimpici Invernali di Corea
Slamp ai Giochi Olimpici Invernali di Corea
In occasione dei Giochi Olimpici Invernali di PyeongChang in Corea, le sculture luminose firmate dallo scenografo internazionale Robert Wilson per Slamp, La Traviata, sono l’elemento cardine di Casa Italia, la sede degli atleti Azzurri che valorizza l’eccellenza italiana non solo nello sport, ma anche nell’arte e nel design. Fulcro della Casa per tutta la durata dei giochi, dal 9 al 25 febbraio 2018, è la Prospectum Square su cui svetta un’installazione di lampade di Wilson che simboleggiano lo slogan di Italia Team “Fuoco su Ghiaccio”. Da questo spazio centrale si diramano i vari ambienti della casa, compreso il ristorante illuminato da una costellazione di lampade Hanami di Adriano Rachele.
a
2017
Il Fundraising a supporto dell’Arte
Il Fundraising a supporto dell’Arte
A sostegno del progetto di fundraising per l’accrescimento della collezione pubblica permanente del MAXXI di Roma, Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo, Slamp è partner tecnico della serata del 13 novembre 2017, evento che, nelle precedenti edizioni, ha permesso di raccogliere 1,4 Mln di Euro. Il Salone di Gala si tinge di poesia, alla presenza di stampa, istituzioni e una cena stellata a cura di Cristina Bowerman, con le collezioni firmate da Doriana e Massimiliano Fuksas.
a
2017
L’ingresso al MAXXI di Roma
L’ingresso al MAXXI di Roma con “L’Italia di Zaha Hadid”
Con la mostra L’Italia di Zaha Hadid”, Slamp entra a far parte per la prima volta delle prestigiose gallerie del MAXXI - Museo Nazionale delle Arti del XXI Secolo di Roma. Curata da Margherita Guccione e Woody Yao, rispettivamente Direttore MAXXI Architettura e Direttore Zaha Hadid Design - la mostra celebra l’intenso e duraturo rapporto che ha legato Zaha Hadid all’Italia e al Made in Italy. Tra i progetti in mostra spiccano le collezioni AriaAvia nate dalla collaborazione dello Studio Hadid con Slamp.
a
2017
L’Acropolis Museum di Atene
Il design entra all’Acropolis Museum di Atene
Per la prima volta il design contemporaneo entra a far parte del Museo dell’Acropoli di Atene, riferimento architettonico e museale sorto nella storica zona di Makriyianni. In occasione dell’esclusivo evento del 6 Aprile 2017, che vede protagonisti della serata il regista Robert Wilson, Dimitris Pandermalis, direttore del Museo dell’Acropoli di Atene e Thodoris Economou, celebre pianista e arrangiatore, diversi pezzi della scultura luminosa disegnata da Wilson per Slamp, “La Traviata”, illuminano la suggestiva cornice delle rovine archeologiche del V secolo d.C.
a
2017
La collaborazione con Montblanc
In collaborazione con Montblanc nasce Overlay, la perfetta lampada da scrittura
Dalla comune visione che la bellezza di un oggetto, e il suo saper tacitamente generare un’atmosfera senza essere invadente, siano in grado di favorire l’ispirazione e stimolare la creatività, Slamp e Montblanc suggellano la loro prima unione. Nasce Overlay, la “perfetta lampada da scrittura”, firmata dal duo italiano Analogia Project: una lampada da scrivania progettata per combinarsi all’iconica stilografica Montblanc Meisterstück Le Grand. La collezione viene presentata in anteprima mondiale nella boutique del marchio del lusso di via Monte Napoleone a Milano durante il Fuori Salone e, contestualmente, nello spazio espositivo di Slamp a Euroluce.
a
2017
Light of Other Worlds
Light of Other Worlds e The Experience of light: dalla performance alla tavola rotonda
La liaison artistica e intellettuale che dal 2016 unisce Slamp e Robert Wilson confluisce, in occasione di Euroluce - la biennale dell’illuminazione interna al Salone del Mobile di Milano - nell’affidamento a Wilson del progetto di allestimento dello spazio espositivo. La manifestazione dal taglio commerciale si trasforma, con la visione teatrale di Wilson, in una performance d’arte totale dal titolo “Light of Other Worlds”, dove design, musica e prospettive architettoniche convengono l’una nelle altre per offrire allo spettatore uno spazio avvolgente e discreto, luminoso e intimo. All’interno dello spazio espositivo - dove si presenta per la prima volta, tra le altre, anche Cordoba - la collezione firmata da Daniel Libeskind - viene organizzata una tavola rotonda dal titolo “The Experience of Light in Art, Design and Architecture” in cui Wilson stesso, insieme a tutti i designer protagonisti del nuovo lancio di prodotti, è chiamato a intervenire sul ruolo e sul significato della luce nell’arte, nel design e nell’architettura. A moderare l’incontro Tony Chambers, direttore del magazine inglese Wallpaper, che definisce la tavola rotonda come “la più straordinaria e con il parterre più elevato che abbiamo mai moderato in tutta la carriera”.
a
2017
Il ritorno dello Slamp Tube
Il ritorno dello Slamp Tube: l’ode di Studio Job al masterpiece degli anni ’90
A distanza di quasi un quarto di secolo dalla nascita dello Slamp Tube, la lampada delle origini entrata a pieno diritto nell’iconografia del design degli anni ’90, il duo di artisti Job Smeets e Nynke Tynagel - Studio Job - viene scelto per scrivere un nuovo capitolo nella storia del masterpiece di Slamp. Con una grammatica iconografica di derivazione dadaista, Studio Job disegna una collezione di 7 decori che narrano la poeticità, l’aura, la storia e l’audacia decorativa dell’icona del brand. La collezione “The Lightning Archives of Studio Job” viene lanciata durante il Salone del Mobile di Milano nello spazio di Slamp a Euroluce e nella galleria della influencer internazionale Rossana Orlandi.
a
2016
Le Olimpiadi di Rio
Le Olimpiadi di Rio: Slamp rappresenta il made in Italy in terra carioca
Nel percorso di internazionalizzazione del design di Slamp si inserisce perfettamente la partecipazione del brand a Casa Italia, la location mozzafiato che, durante le Olimpiadi di Rio de Janeiro alla presenza del Presidente del Consiglio dei Ministri Matteo Renzi e degli organismi istituzionali italiani, è deputata a ospitare le interviste degli Azzurri e tutti gli eventi di rappresentanza correlati. Chantal, La Lollo e Mille Bolle, firmate rispettivamente da Doriana e Massimiliano Fuksas, Lorenza Bozzoli e Adriano Rachele, sono le collezioni che, in equilibrio tra virtuosismi architettonici e sartoriali, nuove tendenze artistiche e materiali di ultima generazione, vengono scelte dai curatori per rappresentare l’handmade italiano in terra carioca.
a
2016
Philadelphia Museum of Art
Le lampade Flora nella collezione permanente del Philadelphia Museum of Art
In occasione dell’esclusiva mostra “Design Currents”, il Philadelphia Museum of Art celebra la figura e l’opera del designer brasiliano Zanini De Zanine - eletto nel 2015 Designer dell’Anno da Maison et Objet Americas. La collezione Flora, da lui firmata per Slamp nel 2013, viene inserita nel percorso espositivo per sottolineare l’abilità di De Zanine nell’utilizzare tecniche artigianali e industriali per creare oggetti funzionali e profondamente espressivi. Oggi la lampada - nelle versioni a sospensione e da terra – fa parte della collezione permanente del Museo.
a
2016
Robert Wilson
Dall’architettura al Teatro: la collaborazione con il drammaturgo Robert Wilson
Oltre al design e all’architettura, altro pilastro della filosofia aziendale di Slamp è da sempre l’arte. Tuttavia mai, sin dal 1994, era stato varcato il palcoscenico di un teatro ed esplorato il mondo della drammaturgia; è dall’incontro, quasi mistico, con Robert Wilson - definito dal The New York Times come l’artista teatrale più avanguardista a livello internazionale - che si apre non solo una nuova collaborazione per Slamp, ma un vero e proprio avvincente capitolo nella sua narrazione aziendale. Wilson realizza per Slamp una scultura luminosa - La Traviata - ispirata all’omonima opera di Verdi da lui inscenata a Linz nel 2015. Il processo di lancio de La Traviata - il cui claim è “Without Light There is No Space” - è trattato al pari di un opera teatrale all’interno di una tournée: viaggia tra il Fuori Salone di Milano (al Museo de La Triennale e nel Wallpaper Handmade), tra le cantine del Chianti (inserita nel programma Art of The Treasures Hunt), negli Hamptons per la Summer Auction del The Watermill Center (dove 6 prototipi vengono battuti all’asta da Simon de Pury e il ricavato di 120,000$ devoluto ai giovani talenti del centro per le arti), a Berlino per il 75esimo compleanno di Wilson, al Théâtre de la Ville di Parigi e al Museo dell’Acropoli di Atene.
a
2015
La Triennale di Milano
Tra artisti, archistar e musei Slamp conferma la sua trasversalità
A dimostrazione dell’inarrestabile dinamismo che la caratterizza e della capacità di dialogare con un pubblico diversificato, nel 2015 Slamp conferma al grande pubblico la sua autorevolezza. Nel giro di pochi mesi, con il contributo di Jacopo Foggini – artista che ipnotizza con creazioni scenografiche in policarbonato –, si aprono le porte del Teatro dell’Arte della Triennale di Milano. Un maestoso chandelier di 4 metri di diametro, pezzo unico, viene realizzato per inserirsi nel progetto di ristrutturazione dello storico teatro progettato da Giovanni Muzio negli anni ’30 diventandone masterpiece permanente. Negli stessi giorni, sul palcoscenico di Euroluce - biennale dell’illuminazione interna al Salone del Mobile -, si ratifica la capacità dialogativa di Slamp con le grandi archistar: la collezione di Hadid si amplia per finiture e dimensioni, la collaborazione con Doriana e Massimiliano Fuksas si rivela in tutta la sua magnificenza attraverso la creazione di Chantal e Charlotte, architetture luminose la cui trama laboriosa sembra rubata al mondo naturale.
a
2014
Culture first!
Dai Katalogos a The Moodboarders Magazine: culture first!
L’eredità culturale lasciata dai Katalogos degli anni ‘90, unitamente alla spasmodica ritualità di Slamp nel professare il motto Culture First!, germina nel desiderio di due ragazzi del Reparto Creativo di dare vita a un nuovo progetto editoriale. Coinvolta Cristina Morozzi – internazionalmente riconosciuta per la sua autorevolezza nella critica di design – Luca Mazza, futuro Direttore Creativo, ed Erika Martino, Relazioni Esterne – danno vita a The Moodboarders Magazine: quindicinale online che scova tendenze e creatività nell’ambito della moda, del design, dell’architettura e dell’arte, un occhio spalancato sul mondo del progetto, in tutte le sue multiformi declinazioni. Un anno dopo, catturata l’attenzione del gruppo editoriale Rizzoli, i contenuti dei primi 24 numeri vengono selezionati per la prima edizione cartacea, un volume di 335 pagine distribuito in tutte le librerie d’Italia.
a
2013
Zaha Hadid
Zaha Hadid: le archistar in dialogo con Slamp
Il bisogno di contaminazione, di apertura verso orizzonti più ampi ed eterogenei, il desiderio di spingere i propri limiti oltre i confini del design, porta Slamp ad aprire un dialogo con Zaha Hadid – architetto capofila della corrente decostruttivista, Pritzker Price nel 2004, tra le 100 personalità più influenti al mondo secondo il TIME nel 2010. Si legge nel diario di progetto di Nigel Coates di quel tempo “1st May 2012: I visit Zaha’s office for the first time (when it’s not her birthday party). It has a monastic atmosphere of quiet concentration. Everyone in the room follows her lead. She gives it the thumbs up. Let’s do it!”. In meno di un anno, dal processo di ricerca condotto a 6 mani tra lo studio di Hadid a Londra, il team di Slamp a Roma e l’occhio critico di Coates, nascono le due collezioni Aria e Avia, presentate per la prima volta in occasione del Salone del Mobile 2013 dove, con passo cauto in una delle sue ultime apparizioni in pubblico, Zaha Hadid visita l’esposizione confermando la volontà di proseguire la collaborazione con un’azienda dinamica, fluida e sorprendente come Slamp. Gli chandelier, un segno fondamentale nel processo di ricerca e sviluppo del brand, in quanto prodotti con una nuova tecnica di taglio dell’Opalflex®, nello stesso anno sono espositi al Danish Architecture Center di Copenhagen, alla Tokyo Opera City Art Gallery e al Dongdaemun Design Museum di Seoul.
a
2010
Il 1° Red Dot Design Award
L’attenzione ai giovani talenti: Adriano Rachele e il 1° Red Dot Design Award
Nell’àmbito del processo di creazione di un rinnovato posizionamento del brand, molta attenzione è riposta nella formazione di un nuovo e giovane gruppo creativo. I talenti scovati tra le file delle accademie di design e dei corsi universitari vengono intercettati dalla visione di Ziliani (CEO di Slamp) e investiti da una rigorosa formazione tecnica, culturale e relazionale. Tra i nomi spicca quello di Adriano Rachele che nel 2009, a soli 25 anni, firma la collezione Veli, premiata l’anno successivo con il Red Dot Design Awards. Accanto al giovane designer e il CEO di Slamp, a ritirare il premio ad Essen anche Luca Mazza – futuro Direttore Creativo del brand.
a
2009
Lo Schema Valoriale
Euroluce: una performance dinamica guidata da un nuovo schema valoriale
Sotto l’Art Direction di Coates e grazie alla visione open-minded di Ziliani, la conclamazione della maturità stilistica di Slamp arriva nel 2009 con la partecipazione a Euroluce (biennale d’illuminazione all’interno del Salone del Mobile di Milano). Il brand si presenta con una veste nuova, un percorso narrativo curato e denso di dettagli, una nuova immagine coordinata, uno schema valoriale ridisegnato, un portafoglio di prodotti innovativi e contemporanei. Ambientate all’interno di una tenda di velluto nero circolare, le collezioni Cactus, Aurora, Crazy Diamond e Goccia sono protagoniste di un saliscendi morbido e sinuoso che suggerisce allo spettatore di accostarsi al sipario e curiosare all’interno.
a
2006–2009
L’evoluzione stilistica
L’evoluzione stilistica: dallo Swarovski Crystal Palace all’Art Direction di Nigel Coates
In un prolifico incontro tra Roberto Ziliani – fondatore di Slamp – e Fiona Swarovski – interior designer ed ereditiera della omonima famiglia svizzera – si definisce la partecipazione del brand allo Swarovski Crystal Palace del 2006, l’ambizioso progetto che celebra la ricca tradizione dello chandelier reinterpretandolo attraverso l’uso del cristallo Swarovski. Il progettista incaricato di collaborare con Slamp alla nascita di uno chandelier in metacrilato e cristallo – il famoso e rivoluzionario Gina - è Nigel Coates, architetto e designer britannico, in quel momento Capo del Dipartimento di Architettura del Royal College of Art di Londra. Con Gina, Slamp esplora la tridimensionalità offerta dall’uso inconsueto dei suoi tecnopolimeri, con Slampville – la prima collezione di carattere industriale firmata da Nigel Coates sulla base del nuovo sistema di utilizzo dei materiali – nascono i best-seller Medusa, Ginetta e Fiorella che sanciscono, definitivamente, l’evoluzione stilistica di Slamp nel segmento dell’illuminazione decorativa d’interni.
a
2000–2005
La forma totemica
Le contaminazioni tra materiali e l’evoluzione della forma totemica
A seguito dell’affermazione sulla scena internazionale del Tube, Slamp avverte il desiderio di canalizzare la sua energia creativa nella produzione di forme più dinamiche che, fedeli all’idea originale di un design totemico, free-standing, leggero e con un corpo luminoso omogeneo da cielo a terra, possano portare luce in interior più classici o contemporanei senza rinunciare all’anima cool e accessibile dei primi anni. Nascono le collezioni Bach – statuarie ed eleganti – Diamond – in dialogo con geometrie alla Brancusi – e Bali, dal tratto sensuale e femminile. Negli stessi anni, si sperimenta la coesistenza dei tecnopolimeri brevettati con materiali della tradizione manifatturiera italiana, come il cuoio in White Bamboo e il cristallo in Topkapi.
a
1997–1998
I Katalogos
I Katalogos: metà cataloghi metà saggi
L’identità del brand Slamp si caratterizza, sin dai primissimi anni, per il desiderio di affiancare il prodotto, in quanto oggetto d’illuminazione, a un progetto culturale di ampio respiro, in cui cinematografia, arte, scenografia e poesia diventano ispirazione e corredo di un design dall’anima anticonvenzionale. Per trasferire questa immagine di sé e della sua produzione di oggetti d’arredo, Slamp si avvale dei Katalogos, i cosiddetti “cataloghi non cataloghi”. L’idea nasce dalla creatività poliedrica di François Zille – antropologo visivo e ingegnere del linguaggio -, Almerico De Angelis – in quegli anni direttore di Modo - e Walter Garro – graphic designer di Studio Alchimia. I tre costruiscono un “magazine” in cui le lampade si inseriscono in una più articolata produzione saggistica dai tratti ironici, in cui l’aforisma diventa la principale forma di veicolazione del messaggio, collettori ad alta densità di idee che uniscono la funzione commerciale a quella esperienziale.
a
1996
Alessandro Mendini
Alessandro Mendini e la collezione Atelier
La vicinanza intellettuale all’architetto di fama globale Alessandro Mendini – portavoce del design radicale italiano nel mondo, due volte Compasso D’Oro e direttore delle 3 più affermate testate di architettura in Italia (Modo, Domus e Casabella) - porta Slamp a firmare con lui una nuova collezione di 13 Slamp Tube. Avvalendosi della collaborazione di designer e artisti internazionali quali Aldo Cibic, Anna Gili, Sanchita Ajjampur, Watler Garro e Nanae Umeda, Alessandro Mendini cura la collezione Atelier. Lampade dall’anima pop e cool, coerenti con i trend del postering e del graffitismo anni ’90 di cui lo stesso Mendini, all’epoca Art Director di Swatch, è un attento osservatore.
a
1994
"Arte" Collection
Nasce Slamp e il debutto è con la collezione Arte
Per il debutto sulla scena internazionale, Slamp affida a Cristina Cini di Pianzano, Luciano Ghelli e Aldo Marchetti la prima collezione di Slamp Tube, dal nome “Arte”. La vicinanza del brand al mondo dell’arte è una costante che si ritroverà in numerose collaborazioni e produzioni negli anni a venire. I concetti di unicità, contemporaneità e decoratività dello Slamp Tube si affermano istantaneamente, rendendo il brand subito riconoscibile nell’universo del design internazionale.
a
1992
Il debutto
L’idea rivoluzionaria di Roberto Ziliani: lo Slamp Tube e l’Opalflex®
Dopo una decennale esperienza come set designer per i brand dell’alta moda italiana e come consulente di comunicazione, Roberto Ziliani sviluppa un prodotto di design accessibile e cool in grado di rivoluzionare il concetto di illuminazione decorativa. “Quando ho fondato SLAMP – racconta Ziliani - il mio obiettivo era quello di creare qualcosa di veramente nuovo nel panorama del design italiano: una realtà in grado di offrire lampade di qualità, capaci di unire in sé la cura quasi artigianale all’eccellenza della produzione industriale”. Per coniugare l’esigenza di innovazione a quella di un oggetto suggestivo, accessibile e versatile, Ziliani progetta lo Slamp Tube, una lampada di forma cilindrica costituita da due lastre di Opalflex® (materiale altamente flessibile e totalmente infrangibile ottenuto da una miscela di tecnopolimeri e cristalli di vetro), curvate e fissati ai bordi, in grado di prestarsi a qualsiasi intervento di graphic design contemporaneo.
a
+39 347 0443443 Contatti Trova Punto Vendita