Cerca prodotto
La luce che esalta la convivialità

In ogni abitazione, la cucina non è soltanto il luogo in cui si prepara e si condivide il cibo: è uno spazio di incontro, un vero e proprio laboratorio di sapori e affetti, dove si vivono momenti autentici della quotidianità.

Un’illuminazione cucina corretta diventa l’elemento cardine per valorizzare architetture e materiali, rendere gli ambienti accoglienti e funzionali e restituire fedelmente i colori dei cibi, grazie a sorgenti luminose ad alto CRI.

Sebbene immateriale, la luce è determinante per l’esperienza gastronomica: esalta colori, sapori e persino profumi. Se è vero che “si mangia prima con gli occhi”, scegliere la luce giusta per la cucina e la sala da pranzo anticipa e amplifica il piacere di ogni accostamento.

Semplici regole per illuminare la cucina e la sala da pranzo


La luce influenza la percezione degli spazi e il benessere quotidiano. Un’illuminazione equilibrata consente di lavorare in cucina con precisione, di gustare i colori del cibo al meglio e di creare momenti conviviali caldi e raffinati.

Per ottenere questo risultato, è importante considerare:

  • Un’illuminazione generale che garantisca uniformità
  • Luci mirate sulle superfici operative (isola, piano cottura, zona snack)
  • Una luce d’atmosfera per la zona pranzo, che non abbagli ma valorizzi il tavolo
  • Coerenza stilistica fra i diversi ambienti

In termini quantitativi, per l’illuminazione ambientale una stima comune suggerisce 300-400 lumen per metro quadrato come base. Per le aree operative e i piani di lavoro, alcuni autori propongono valori compresi tra 600 e 800 lumen per metro quadrato, così da garantire un’illuminazione efficace del task e una visibilità ottimale durante la preparazione dei cibi.


Lampade lineari: l’alleato perfetto per tavoli e penisole


Per illuminare correttamente isole e penisole cucina, le lampade lineari rappresentano la soluzione ideale. Seguendo la lunghezza del piano o del tavolo da pranzo rettangolare, creano un’illuminazione continua e ben calibrata che valorizza la superficie di lavoro.

Oltre alla funzionalità, le sospensioni lineari hanno un forte impatto estetico: sottolineano le geometrie dell’arredo, guidano lo sguardo e donano ritmo visivo allo spazio.

Un’unica linea luminosa, coerente e armoniosa, trasforma la cucina o la sala da pranzo in un ambiente accogliente, ideale per cucinare, condividere e vivere momenti conviviali.

Tavoli rotondi: la lampada giusta al centro della scena


Nel caso di un tavolo rotondo, la lampada sospesa diventa il punto focale dell’ambiente. Per valorizzare l’equilibrio visivo e creare un effetto armonioso, è importante scegliere una lampada o sospensione dalla forma coerente con quella del tavolo.

Il diametro della lampada dovrebbe essere proporzionato al piano, idealmente compreso tra la metà e i due terzi della larghezza del tavolo. Anche l’altezza gioca un ruolo cruciale: va regolata per offrire luce diretta e confortevole, evitando l’abbagliamento e mantenendo un’apertura visiva attorno alla lampada.

Queste proporzioni garantiscono un’illuminazione omogenea e contribuiscono a creare un’atmosfera elegante e accogliente nella zona pranzo.

CHANTAL SUSPENSION a partire da 905€ | ODEON CEILING a partire da 1665€

Creare continuità tra angolo cottura e tavolo da pranzo


Per ottenere un ambiente armonioso e ben progettato, è fondamentale mantenere coerenza stilistica tra la cucina e la zona pranzo. Un’illuminazione coordinata contribuisce a dare unità visiva e a valorizzare l’intero spazio giorno.

Le collezioni Slamp offrono modelli disponibili in diverse tipologie — plafoniere, sospensioni e lampade da tavolo — permettendo di illuminare spazi differenti con un unico linguaggio formale. In questo modo si crea una transizione naturale tra aree operative e conviviali, senza interruzioni visive.

In alternativa, è possibile combinare collezioni affini per design e materiali, capaci di integrarsi con eleganza e creare un dialogo fluido tra angolo cottura e tavolo da pranzo. L’effetto finale è uno spazio coerente, sofisticato e accogliente, dove ogni elemento contribuisce all’armonia complessiva.

VELI CEILING/WALLFOLIAGE a partire da 235€ | VELI SUSPENSION FOLIAGE a partire da 380€

Cluster e ripetizioni: ritmo e carattere nella luce


L’utilizzo di cluster o ripetizioni di lampade sospese è una soluzione efficace per creare un’atmosfera scenografica e coerente. Disporre più elementi identici in sequenza — che si tratti di lampade decorative o di piccoli faretti sospesi — permette di ottenere una distribuzione luminosa uniforme e, al tempo stesso, un forte impatto estetico.

Questa tecnica valorizza le superfici operative e conviviali, aggiunge ritmo visivo e definisce con eleganza le diverse aree della cucina e della sala da pranzo, rendendo la luce parte integrante del progetto d’interni.

HANAMI SUSPENSION a partire da 795€

Richiedi il tuo progetto illuminotecnico personalizzato


Ogni cucina ha la sua architettura, le sue proporzioni e il suo carattere. Per questo, la soluzione luminosa ideale va studiata su misura.

Contattaci per un preventivo personalizzato: i nostri esperti ti guideranno nella scelta delle lampade e nella definizione del progetto più adatto per valorizzare al meglio la tua cucina e la zona pranzo.

In alternativa, puoi rivolgerti ai nostri rivenditori autorizzati, che sapranno indirizzarti verso la soluzione più adatta alle caratteristiche del tuo spazio e del tuo stile.



Scrivi un'email con oggetto "Richiesta quotazione cucina" a project@slamp.it